Dr. Antonio Mazzotti
Titoli di Studio Professionali ed Esperienze Lavorative
16/10/1985
Dirigente Medico Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna, con voto 110/110 cum Laude.
Specialità in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bologna, con voto 110/110 cum Laude.
- Numerose esperienze formative presso Istituti stranieri tra cui la Cardiff School of Biosciences, Cardiff University, Cardiff, UK (2008), la NYU School of Medicine, New York, NY, USA (2008 e 2012), la UT Health Science Center, San Antonio, Texas, USA (2008), l’HSS - Hospital for Special Surgery, New York, NY, USA (Academic Visitors nel 2010 e nel 2012) e l’Insigneo Institute for in silico Medicine, Sheffield, UK (Visiting Researcher nel 2017).
- Dal 1 febbraio 2019 al 31 agosto 2019 assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienza Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università di Bologna.
- Inglese: eccellente;
- Francese: scolastico.
Conoscenza approfondita dei motori di ricerca biomedici (Pubmed, Scholar) e software di immagini (Pacs). Conoscenza ed uso di applicativi Office e Internet.
- Attività di Tutor in corsi avanzati di Chirurgia su cadavere in Italia.
- Insegnamento nell’ambito del Master di II livello “Assistenza infermieristica in Ortopedia e Traumatologia” presso l’Università di Bologna (a.a. 2018-19 e 2019-20).
- Insegnamento nell’ambito del Master in “Fisioterapia sportiva” Università di Pisa (2018-19).
- Cultore della materia per l’anno accademico 2018/2019 nelle commissioni del “Corso Integrato di Clinica medico-chirurgica dell’apparato locomotore” e del Corso Integrato elettivo di “Esperienze di medicina nei paesi in via di sviluppo” presso il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.
- Autore/co-autore di numerose pubblicazioni internazionali su riviste indicizzate e con impact factor, pubblicazioni edite a stampa non indicizzate, capitoli di libro o monografie;
- Autore/co-autore in oltre 100 presentazioni ai congressi nazionali ed internazionali;
- Iscritto a numerose Società Scientifiche nazionali ed internazionali tra cui: Società Medica Chirurgica di Bologna (dal 2012 ad oggi), SIOT – Società Italiana Ortopedia e Traumatologia (dal 2013 ad oggi), SICP - Società Italiana della Caviglia e del Piede (dal 2014 ad oggi), EFAS – European Foot and Ankle Society (dal 2015 ad oggi);
- 2014-15 Consigliere AISOT (Associazione italiana specializzandi in Ortopedia e Traumatologia) e dall’ottobre 2017 al novembre 2019 consigliere SICP - Società Italiana della Caviglia e del Piede.
- Chirurgia della caviglia e del piede: trattamento delle principali deformità semplici e complesse quali piede piatto, piede cavo, piede torto, alluce valgo, alluce rigido; trattamento delle sindromi da impingement, delle instabilità con ricostruzioni legamentose, delle lesioni osteocondrali con tecniche di medicina rigenerativa mediante l’utilizzo di cellule staminali; trattamento di tendinopatie, metatarsalgie, neuroma di Morton; trattamento dell’artrosi dell’articolazione tibio-tarsica con artodesi o protesi di caviglia con impianti di ultima generazione, anche personalizzati.
- Patologia dell’anca e del ginocchio.
- Traumatologia dell’arto inferiore.
Contenuto aggiornato il 26/05/2020 - 11:29