Dr. Giuseppe Bianchi
Dr. Giuseppe Bianchi
051-6366523
051-6446478
Titoli di Studio Professionali ed Esperienze Lavorative
29/09/1970
Medico Dirigente di I Livello in Ortopedia e Traumatologia
Coordinatore di Centro di Riferimento Specialistico di struttura: Definizione, studio e controllo dei protocolli di trattamento dei pazienti affetti da tumori delle parti molli afferenti alla III Clinica (delib. n. 158 del 08/05/2020)
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna, 17 Ottobre 1995.
- Specialità in Ortopedia e Traumatologia.
- Scuola di Specializzazione Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Bologna, 6 Novembre 2000.
- Ammesso al 128° Corso della Scuola di Sanità Militare di Firenze dal Maggio 1998 all’Agosto 1998.
- Ha prestato servizio in qualità di Ufficiale Medico Addetto e Capo Sezione Sanità Emilia - Romagna presso il Comando Regione Carabinieri Emilia Romagna dal 4 Agosto 1998 al 14 Luglio 1999.
- Ha frequentato l’“Hospital for Special Surgery” di New York (Prof. TP Sculco) per quattro mesi nell’anno 2000 interessandosi della chirurgia ortopedica ricostruttiva di anca e ginocchio.
- Ha iniziato a svolgere attività assistenziale presso il reparto di Ortopedia Pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli con contratto libero-professionale nel 2001.
- Dal 2002 ad oggi lavora, in qualità di Medico Dirigente, presso la Clinica Ortopedica e Traumatologia IV a Prevalente Indirizzo Oncologico.
- Attualmente ricopre l’incarico professionale “Verifica dell’efficacia della terapia percutanea Tc guidata nelle neoplasie ossee”.
Inglese fluente.
Eccellente.
Svolge attività di Tutor per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna che chiedono di frequentare la Clinica Ortopedica IV dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
- Autore di 32 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali (le riviste ad “impact factor” sono consultabili sul Link "Pubblicazioni" della pagina.
- Ha partecipato in qualità di relatore a congressi nazionali (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Società Italiana di Ortopedia Pediatrica, etc.) ed internazionali (Società Europea dei Tumori Muscoloscheletrica, Società Internazionale dei Tumori Muscolo Scheletrici, European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology).
- Attualmente partecipa, in qualità di co-responsabile, al progetto ESOPE II, riguardante il trattamento di metastasi ossee mediante l’utilizzo dell’elettrochemioterapia (Studio approvato dal Comitato Etico dell’Istituto Ortopedico Rizzoli).
- Socio della European Muscoloskeletal Society (EMSOS).
- Ortopedia Oncologica (diagnosi e trattamento delle lesioni pseudotumorali e tumorali delle ossa e delle parti molli).
- Trattamenti innovativi nell’oncologia muscolo-scheletrica.
- “Computer Aided Surgery” nella chirurgia oncologica.
Contenuto aggiornato il 02/07/2020 - 12:00