Dr.ssa Elena Pedrini

Titoli di Studio Professionali ed Esperienze Lavorative
Biologo Co.co.co.
- 2001: Laurea in Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Bologna, 110/110 con lode.
- 2011: Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare, Università degli Studi di Bologna.
Dottorato di Ricerca in Genetica Medica, Università "La Sapienza", Roma
- Da Aprile 2004 a oggi: contrattista di ricerca presso la SSD di Genetica Medica.
- Ottobre 2003 - Aprile2004: Svolgimento di un periodo di internato presso il css-Mendel di Roma, volto all’apprendimento dell’uso della DHPLC per le analisi genetiche e delle metodiche di analisi di linkage tramite microsatelliti.
- Gennaio 2002 - Aprile 2004: Assegnista di Ricerca presso la SSD di Genetica Medica.
- Maggio 2000 - Luglio2001: Svolgimento dell’internato di tesi presso l’Istituto di Microbiologia dell’Ospedale S.Orsola di Bologna.
Inglese: fluente
Conoscenza e uso di applicativi MS Office e Internet. Utilizzo di programmi per la gestione delle analisi genetiche (GeneScan, Genotyper, Navigator-Transgenomic) e per l'analisi delle immagini (ARGUS X1 per l'acquisizione da gel d'agarosio).
Analisi genetiche effettuate mediante DHPLC, sequenziamento diretto automatico, HRM, MLPA. Analisi di linkage tramite lo studio dei microsatelliti.
Utilizzo e crescita di linee cellulari, immortalizzazione dei linfociti-B attraverso l'infezione con EBV. Utilizzo dello spettrofotometro e del citofluorimetro di massa .Estrazione e isolamento della razione nucleare e citoplasmatica. Immunoprecipitazione. Tecniche di base di biologia molecolare.
- Sviluppo di strategie diagnostiche per lo studio di displasie rare scheletriche tramite DHPLC, Sequenziamento automatico, NGS;
- Attività di ricerca volta al chiarimento di meccanismi patogenetici responsabili della patologia delle Esostosi Multiple Ereditarie;
- Studio dei microRNA: ruolo diagnostico-prognostico, target terapeutici;
- Identificazione di nuovi determinanti genici tramite SNP-array.
Partecipazione ai seguenti progetti di ricerca:
- Progetto "Tecnopolo" della Regione Emilia-Romagna - Laboratorio CLIBI (incarico: implementazione di tools informatici di gestione dati per la ricerca biomedica, con particolare riferimento all'organizzazione della Biobanca genetica);
- “Genetica Molecolare dei Sarcomi e di Sindromi Tumorali Ereditarie che coinvolgono l’Apparato Muscolo-Scheletrico”;
- Progetto GeBBALab;
- Progetto Europeo FP6 "EuroBoNet" (Rete europea per la ricerca sui tumori ossei);
- “Italian Network for Skeletal Dysplasia”.
Genetica clinica e molecolare correlata allo studio delle patologie rare scheletriche, correlazione genotipo-fenotipo e meccanismi patogenetici nelle malattie rare scheletriche