Main container

Lupus eritematoso sistemico

Il Lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia infiammatoria autoimmune caratterizzata da un disordine del sistema immunitario che comporta la presenza di anticorpi diretti contro numerose strutture presenti nelle cellule del nostro organismo. Colpisce soprattutto le donne tra i 20 e i 40 anni.
Aftosi orale.
All’esordio i sintomi possono essere aspecifici ed essere rappresentati da stanchezza, febbre, malessere generale.
Le manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia sono: un eritema della cute del volto (il cosiddetto “rash a farfalla”) o di altre sedi soprattutto dopo esposizione alla luce solare, alopecia, lesioni non dolenti del cavo orale, dolore articolare a volte associato a gonfiore dell’articolazione coinvolta (artralgie/artrite), dolore muscolare (mialgie), ritenzione idrica e riduzione del volume urinario, ipertensione arteriosa (segni di un coinvolgimento renale). Frequente è il riscontro di sierosite, cioè un’infiammazione delle membrane che rivestono alcuni organi come il cuore ed i polmoni. Raramente può essere coinvolto il sistema nervoso. Gli esami di laboratorio, oltre ad evidenziare la presenza di auto-anticorpi, possono rivelare la presenza di anemia o altre alterazioni delle cellule del sangue.
Da un punto di vista terapeutico, così come per le altre connettiviti, non esiste un farmaco specifico, ma il trattamento viene definito in base alle caratteristiche della malattia presentate dal singolo paziente. Si utilizzano i corticosteroidi e i farmaci immunomodulatori/immunosoppressori (es. idrossiclorochina/azatioprina, micofenolato mofetile, ciclosporina, etc.).

 

Autori: staff della Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina e Reumatologia, Istituto Ortopedico Rizzoli.
Scheda informativa revisionata il: 29 Giugno 2017.

Here we deal with health