Prof. Alberto Corrado Di Martino
Titoli di Studio Professionali ed Esperienze Lavorative
Dirigente Medico Ortopedico
- 2001: Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2006: Specializzazione con lode in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2010: Dottorato di Ricerca in “Rigenerazione Tissutale dell’Apparato locomotore ed Applicazioni tecnologico Sperimentali” presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2014: Master Universitario di II livello in “Approcci Chirurgici alla Cerniera Craniocervicale (cadaver lab sulla chirurgia spinale complessa)” conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
- 2014: Mark Paterson EFORT/Bone and Joint Journal (BJJ) Travelling Fellowship (Inghilterra).
- 2007: EFORT Travelling Fellowship (Portogallo).
- 2004-05: Spine Research Fellowship, Department of Orthopaedics and Trauma Surgery of the Thomas Jefferson University and the Rothman Institute of Philadelphia, USA.
- 2002: Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma, matr. 51631.
- Dal 2019: Professore Associato in Malattie dell’Apparato Locomotore, Dipartimento di Scienze Biologiche e Neuromotorie, Università di Bologna.
- Dal 2019: Dirigente Medico Ortopedico, I Clinica Ortopedica, Istituto Ortopedico Rizzoli.
- Dal 2017: Adjunct Assistant Professor in Orthopaedic Surgery, Sidney Kimmel Medical College of Thomas Jefferson University (SKMC), Philadelphia, USA.
- 2017-19: Ricercatore Universitario TD tipo A in Malattie dell’Apparato Locomotore, Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2013-17, contratto di dipendente a tempo indeterminato in qualità di Ortopedico, Responsabile di Funzioni di Natura Professionale, presso la UOC di Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma.
- 2012-13 Contratti libero-professionali presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Dipartimento Rizzoli-Sicilia, con qualifica di ortopedico contrattista a tempo determinato.
- 2010-12, contratto di dipendente a tempo indeterminato in qualità di Ortopedico, Responsabile di Funzioni di Natura Professionale, presso la UOC di Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma.
- 2007-10 Contrattista in qualità di Medico con Incarico di Responsabile di Funzioni di Natura Professionale presso la UOC di Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma.
- Inglese: eccellente;
- Spagnolo: scolastico.
Utilizzo di software destinati alla pianificazione chirurgica e alla navigazione intraoperatoria.
Attività didattica:
- Dal 2019: Professore Associato in Ortopedia e Traumatologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
- Dal 2017: Adjunct Assistant Professor in Orthopaedic Surgery, Sidney Kimmel Medical College of Thomas Jefferson University (SKMC), Philadelphia, USA.
- Dal 2015: Docente di Ortopedia e Traumatologia per la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2017-19 Ricercatore Universitario TD tipo A in Malattie dell’Apparato Locomotore, Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2017-18 Docente Master Universitario di II livello in Traumatologia dello Sport, Università Campus Bio-Medico di Roma, I ed..
- 2012-18: Docente Master di I livello Universitario in Assistenza Infermieristica e Strumentazione in Sala Operatoria Università Campus Bio-Medico di Roma. Argomento: Chirurgia del Rachide.
- 2011: Docente Master di II livello Universitario in Clinical Risk Management, Università Campus Bio-Medico di Roma, I edizione. Argomento: Attività Ortopedica e Traumatologica.
- 2010- 13 Docente di attività didattiche integrative nell’ambito dell’insegnamento di Ortopedia, nel Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Locomotore e Reumatologia, per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma.
Attività di orientamento e tutorato:
- Dal 2007, presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2016-18: Tirocinio Professionalizzante di Ortopedia per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2015-18: Insegnamento di Ortopedia, nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica Clinica delle Disabilità per il Corso Laurea in Infermieristica, Università Campus Bio-Medico di Roma.
- 2003-15, presso l’Insegnamento di Ortopedia, per il Corso Integrato di Reumatologia e Malattie dell’Apparato Locomotore Università Campus Bio-Medico di Roma, nel Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia.
Relatore, Correlatore o tutore di numerose tesi di Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitario e Dottorato di Ricerca.
La consistenza complessiva dell’attività scientifica del Prof. Alberto Di Martino si articola in oltre 150 pubblicazioni. Fra i lavori pubblicati spiccano pubblicazioni sulle più prestigiose riviste del settore in Ortopedia e in Chirurgia Vertebrale, come European Spine Journal, Spine, Clinical Orthopaedics and Related Research, International Orthopaedics, Injury e Biomaterials.
Possiede un Impact Factor Totale di circa 190, con un H index di 18 (Scopus) e circa 2000 citazioni.
Linee di Ricerca
Patologie della colonna vertebrale
Studi sulle patologie della colonna vertebrale e il loro trattamento, campo di interesse approfondito con soggiorni di ricerca all’estero in Spagna e negli Stati Uniti. In particolare, si segnalano studi su
- Deformità del rachide: studi sull’allineamento sagittale nelle patologie degenerative ed evolutive del rachide lombare e cervicale, e studi sulle deformità post-traumatiche e post-infettive del rachide.
- Studi in vivo su modelli sperimentali e studi clinici sulla fibrosi peridurale, con studi sulle applicazioni di farmaci anti-fibrosi nelle patologie della colonna vertebrale.
È co-autore delle Linee Guida Nazionali della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale (SICV&GIS) pubblicate come Linee Guida della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) sul trattamento dell’ernia del disco lombare con radicolopatia, e di diverse Linee Guida della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT).
Chirurgia dell'anca e del ginocchio
Studi sulla patologia artrosica dell’anca e del ginocchio.
Studi clinici sul trattamento chirurgico della patologia artrosica dell’anca e del ginocchio, con particolare riferimento ai risultati clinici degli impianti con accoppiamento ceramico nella chirurgia protesica dell’anca, a studi sui risultati a lungo termine della protesi di anca nel paziente affetto da esiti di poliomielite, dell’utilizzo della protesi di rotula nella protesizzazione del ginocchio, e di tecniche di blood management nel paziente operato di protesi di anca o di ginocchio. È autore inoltre di studi sulle tecniche di salvataggio articolare nei pazienti affetti da necrosi avascolare della testa del femore trattata con impianti innovativi, e sulle tecniche di osteotomia nei pazienti pediatrici con esiti di epifisiolisi.
Cellule staminali, biomateriali e sostituti dell'osso
Studi sulle applicazioni di cellule staminali, biomateriali e sostituti dell’osso in chirurgia ortopedica, con particolare riferimento alla patologia del rachide e della patologia dell’anca. A tale riguardo è autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali quali “Biomaterials”, “Spine”, Musculoskeletal Surgery, ed “Annals of Biomedical Enginnering”.
Patologia del piede
Studi sul trattamento del piede e della caviglia, con particolare riguardo al trattamento delle patologie congenite e dell’età evolutiva, e delle deformità acquisite dell’avampiede.
Chirurgia della colonna vertebrale
Interventi chirurgici per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale, campo di interesse approfondito con periodi di ricerca all’estero in Spagna e negli Stati Uniti, in particolare:
- Trattamento chirurgico delle patologie del rachide cervicale con particolare riferimento al trattamento chirurgico dell’ernia del disco cervicale e della mielopatia.
- Trattamento delle deformità del rachide dell’adolescente (scoliosi, dorso curvo), e dell’adulto.
- Patologie degenerative ed evolutive del rachide lombare e cervicale (ernia del disco, stenosi, spondilolistesi).
- Deformità post-traumatiche e post-infettive del rachide.
- Trattamento delle complicanze e delle recidive della patologia del rachide.
Chirurgia dell'anca e del ginocchio:
Trattamento chirurgico della patologia artrosica dell’anca e del ginocchio, con particolare riferimento a:
- Impianti con accoppiamento ceramico nella chirurgia protesica dell’anca.
- Protesi di anca negli esiti di patologie congenite e dei loro trattamenti e nel paziente affetto da esiti di poliomielite.
- Protesi di ginocchio.
- Tecniche di salvataggio articolare nei pazienti affetti da necrosi avascolare della testa del femore.
Chirurgia del piede
Trattamento chirurgico delle patologie del piede e della caviglia, con particolare riguardo alle deformità acquisite dell’avampiede e al trattamento delle patologie congenite e dell’età evolutiva.