Dr. Fabio Baruffaldi

Titoli di Studio Professionali ed Esperienze Lavorative
Incarico Professionale di Alta Specializzazione: Sviluppo e valutazione tecnologie biomediche (delib. n.278 del 31 dicembre 2015)
Laurea in Fisica
Specializzazione in Fisica Sanitaria
Ha collaborato a progetti di ricerca riguardanti l'imaging radiologico per l'ortopedia e le applicazioni di trasferimento tecnologico alla pratica clinica ortopedica:
- Progetto europeo PH-NET (TEN-TELECOM/EURO-ISDN): per la fattibilità di applicazioni di telemedicina in ambito ortopedico (1996-1998);
- Progetto speciale Teleconsulto degli Istituti Ortopedici Rizzoli, co-finanziato dal Ministero della Sanità, per la distribuzione di servizi di telemedicina in ambito ortopedico (1998-2000);
- Progetto Teledidattica: per l'attivazione di servizi di teledidattica in ambito ortopedico, finanziato dal Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica, (2000-2002);
- Progetto europeo VIRTUS (eTEN): per la diffusione su vasta scala di servizi di telemedicina (2001-2003);
- Progetto regionale HandHealth: per la validazione di strumenti palmari in ambito ortopedico (2004-2006);
- Progetto di ricerca finalizzata: sviluppo e validazione di soluzioni per la computer aided medicine in ortopedia (2005-2007);
- Progetto europeo LHDL (IST): Living Human Digital Library: per la creazione di una libreria digitale interattiva e di servizi per l'accesso a dati biomedici relativi all'apparato muscolo-scheletrico (2006-2009).
Ricercatore di ruolo del Laboratorio di Tecnologia Medica dal 1991, è responsabile del gruppo di Sviluppo e valutazione tecnologie biomediche
Inglese: fluente
Medical imaging, microtomografia a raggi x, applicazioni telematiche per la sanità
Ha effettuato seminari nell'ambito del:
Corso di Perfezionamento in Tecnologie Biomediche in Chirurgia Articolare Ricostruttiva e corso di Perfezionamento in Biomateriali in chirurgia protesica, Università degli studi di Bologna (a.a. 1998-99, 1999-2000, 2000-01)
Master in Management innovativo delle organizzazioni sanitarie (M-MIOS) dell'Università di Urbino (a.a. 2001-02, 2002-03, 2003-04)
Corso di Alta Formazione Universitaria in "Organizzazione e Management dei Servizi Socio-Sanitari in Contesti Differenziati", Università degli studi di Bologna, edizioni 2006-2007-2008
Master Universitario di II livello in Informatica Medica, Università degli Studi di Udine (a. a. 2006-07, 2008-2009)
Vedere pubblicazioni su PubMed
Tecniche diagnostiche radiologiche, metodi per la caratterizzazione del tessuto osseo, Information and Communication Technology per la sanità.