- Ricerca scientifica
- Direzione scientifica
- Applied and Translational Research center (ATRc)
- Clinical Trial Center
- Centro Risorse Biologiche
- Studi clinici
- Comitato etico
- Biblioteche scientifiche
- 5 per mille: progetti di ricerca realizzati
- Laboratori di ricerca
- Dipartimento Rizzoli RIT
- MetaLab – Servizi alle imprese
- Brevetti
- Trova un ricercatore
Ing. Alberto Leardini

Titoli di Studio Professionali ed Esperienze Lavorative
Direttore SC Laboratorio Analisi del Movimento
Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Bologna.
Dottorato di Ricerca in Orthopaedic Engineering presso University of Oxford.
Inglese: eccellente.
Conosce e gestisce sistemi di analisi del movimento, sia stereofotogrammetrici che inerziali, sistemi dinamometrici, barografici ed elettromiografici.
Conosce e sviluppa tecniche di analisi delle immagini biomedicali e dei sistemi di navigazione chirurgica. Conosce software di radiostereometria e videofluoroscopia.
Conosce e utilizza software per il calcolo, per la modellazione cinematica e muscolo-scheletrica e per la progettazione di dispositivi. Conosce le tecnologie delle stampanti 3D ("additive manufacturing").
Conosce variabili cinematiche e dinamiche e relativi parametri caratteristici del cammino normale e patologico, nonché a seguito di interventi chirurgici o programmi di riabilitazione. Ha sviluppato e validato protocolli sperimentali per l'analisi strumentale del cammino, che sono diventati standard internazionali.
Ha esperienza in progettazione di dispositivi per trattamenti ortopedici e riabilitativi, quali ortesi e protesi; conosce, e ha sviluppato egli stesso, strumenti e tecniche per la chirurgia delle sostituzioni protesiche.
Conosce e utilizza scale a punteggio per valutazioni clinico-funzionali di pazienti con deficit della locomozione.
Ha saputo gestire al meglio i grandi cambiamenti tecnologici della disciplina, nonché gli effetti sul piano organizzativo e amministrativo; è stato negli ultimi anni di supporto alla Direzione (direttamente negli ultimi due) per la negoziazione del Budget della sua struttura complessa, nonché per la rendicontazione delle attività.
- Gait and Clinical Movement Analysis Society: Standardisation Committee 2004 – 2008
- Società Italiana Analisi del Movimento in Clinica: Socio Fondatore, Segretario, Vice-Presidente 2007-2009, Presidente 2009-2011
- International Foot & Ankle Biomechanics: Founder, Steering Group dal 2007
- Technical Group 3-D Analysis of Human Movement: President 2010-2012
- European Foot Ankle Society: membro del Research Committee dal 2010
- Italian Digital Biomanufacturing Network: Socio Fondatore, Presidente 2016-2018
- International Society of Biomechanics: Executive Council 2013-2019 (Student Award Officer), President-Elect 2019-2021
- Weight-Bearing CT Society: membro del Scientific Board dal 2018.
- Protocolli sperimentali per l’analisi del movimento: con calibrazione anatomica e calcolo del centro d‘anca (Leardini – Cappozzo 1995-1999); standardizzazione e revisione critica della letteratura (Leardini – Chiari – Cappozzo 2005); per la cinematica multi segmentale del piede (Leardini – Benedetti 2007).
- Progettazione di nuove protesi di caviglia: in particolare ha sviluppato l’intero percorso di studi che va dalle misure in-vitro ai risultati clinici di una protesi innovativa, passando per modellistica, prototipazione, strumentazione e valutazione funzionale (Leardini – O’Connor – Giannini 1999-2011).
- Nuovi sistemi e tecniche per la navigazione chirurgica: in particolare ha sviluppato l’intero percorso che va dalle misure in-vitro ai risultati clinico-chirurgici della navigazione della rotula nella protesica di ginocchio (Leardini – Catani – Belvedere 2007-2019).
- Misure combinate e integrate di cinematica, baropodometria e immagini biomediche (Leardini – Belvedere – Giacomozzi – Caravaggi 2014-2016).
- Progettazione di protesi e impianti personalizzati per l’ortopedia, dall’immagine biomedicale alla produzione e finitura finale (Leardini – Belvedere – Caravaggi – Fortunato 2016-2019).