Dr.ssa Gemma Di Pompo

Titoli di Studio Professionali ed Esperienze Lavorative
Dottore di Ricerca in Biotecnologie, Farmacologia e Tossicologia
2009: Laurea in Scienze Biologiche Sanitarie, con lode, Università di Bologna.
2013: Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, Farmacologia e Tossicologia, Università di Bologna.
- Da Luglio 2013: assegno di ricerca post-dottorale presso il Laboratorio di Fisiopatologia Ortopedica e Medicina Rigenerativa (IOR).
- Luglio 2011 – Giugno 2013: assegno di ricerca presso il Laboratorio di Fisiopatologia Ortopedica e Medicina Rigenerativa (IOR).
- Febbraio 2011 – Giugno 2011: contratto di ricerca presso il Laboratorio di Fisiopatologia Ortopedica e Medicina Rigenerativa (IOR).
- Marzo 2010 – Aprile 2013: attività di ricerca come dottoranda presso il Laboratorio di Fisiopatologia Ortopedica e Medicina Rigenerativa (IOR).
Inglese: buono.
Francese: fluente.
Competenze tecniche: tecniche di sperimentazione in vivo, biologia cellulare e molecolare, istologia, microscopia, immunologia, ingegneria tissutale.
Competenze informatiche: uso corrente di Microsoft Windows ed Office, software scientifici (StatView, Oligo, Quantity One, Lucia), banche dati e strumenti bioinformatici (PubMed, GeneBank, Blast).
Partecipazioni a progetti di ricerca:
- Dal 2014: AIRC, “Targeting tumor-stroma interaction in sarcoma microenvironment to inhibit the development of metastases”;
- Dal 2013: AIRC, “Photodynamic therapy and proton pump inhibitors for the treatment of pain in patients with bone metastases”;
- 2012 – 2014: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, “Studio di fitocomplessi per la terapia delle malattie da alterato rimodellamento osseo”;
- 2012 – 2013: AIRC, “Multimodal treatment of musculoskeletal sarcomas by targeting proton dynamics and acidic microenvironment”;
- 2012: FIRB, “Cellule staminali tumorali: vie di trasduzione del segnale quali bersagli di potenziali terapie”;
- 2010 – 2012: MIUR-PRIN, “Nuove strategie catalitiche per la sintesi di molecole bioattive a base di bisfosfonati per la terapia e la diagnosi di malattie osteolitiche”.
Biologia e oncologia del tessuto osseo. Ingegneria tissutale e medicina rigenerativa in campo ortopedico. Farmacologia e tossicologia.