Main container

Accesso di visitatori, accompagnatori, volontari all'Ospedale, ai Reparti, al Pronto Soccorso

Le informazioni pubblicate sono soggette a variazioni frequenti, vi invitiamo quindi a consultare questa pagina regolarmente o a rivolgervi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

A seguito dell'emergenza covid-19, dell'attualità epidemiologica e delle normative vigenti, in particolare:

  • della Circolare del Ministero della Salute del 01/01/2023 - Aggiornamento Circolare “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023”;
  • della Nota della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna del 7/02/2023 avente come oggetto: “Aggiornamento delle misure di prevenzione della diffusione di SARS-Cov-2 nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali e socioriabilitative residenziali in relazione all’attuale andamento epidemiologico e alle nuove disposizioni normative";

a ogni paziente, eventuale accompagnatore/caregiver e visitatore, è richiesta particolare attenzione alle regole dell'Istituto e alle indicazioni degli operatori sanitari nelle varie aree di attività.

Disposizioni generali

  1. Non è più presente il controllo del check point e non viene più richiesta la certificazione green pass.
  2. All'interno dell'istituto permane l'obbligo di utilizzo di idoneo dispositivo di protezione delle vie aeree, mascherina di tipo chirurgico o di capacità filtrante superiore.
  3. Viene raccomandata una opportuna e frequente igienizzazione delle mani con il gel idroalcolico fornito negli appositi supporti negli spazi comuni e in particolare nelle aree di attività sanitaria.
  4. Deve essere evitato ogni assembramento non necessario. A tal fine si chiede di seguire le indicazioni fornite dal personale preposto.

1. Visitatori/accompagnatori presso i reparti

Visitatori. Già a partire dal 10 marzo 2022 è consentito l'accesso ai reparti di degenza ai visitatori esterni. L'utente visitatore, indossata idonea mascherina e igienizzate le mani, può accedere alla degenza nell'orario di visita previsto dal Reparto.

Al fine di evitare assembramenti potrà essere limitato il numero di visitatori contemporaneamente presenti per singolo paziente.

In presenza di particolari situazioni cliniche presenti nel reparto o in situazioni di criticità/emergenza l'accesso ai visitatori può essere temporaneamente sospeso.

Accompagnatori/caregiver. Nel caso in cui il paziente ricoverato necessiti della presenza continuativa di un accompagnatore (es. minori o persone con gravi disabilità certificata secondo legge 104/92), questo sarà sottoposto a screening per COVID-19  con le stesse modalità previste per il paziente.  Anche per i pazienti con accompagnatore è prevista la possibilità di visita con le medesime regole di cui sopra.

2. Visitatori/accompagnatori presso i reparti PEDIATRICI

Nei reparti pediatrici è prevista la possibilità di permanere in modo continuativo vicino al minore.
Come previsto per gli accompagnatori nei reparti per adulti, il genitore/altra persona di riferimento dovrà essere sottoposto a screening per COVID-19 con tampone nasofaringeo. Eventuali deroghe o alternanza di accompagnatori, potranno avvenire previo accordo con il personale responsabile dell’unità operativa.

Anche per i pazienti minori è prevista la possibilità di visita con le medesime regole di cui sopra.

3. Visitatori/accompagnatori a degenti in isolamento per COVID

Nelle stanze di isolamento per pazienti positivi a SARS-CoV-2 sono ammesse visite con modalità giorni e durata autorizzate dalla Direzione Sanitaria in base alle condizioni del paziente ed alle esigenze specifiche.

4. Accompagnatori presso il PRONTO SOCCORSO

Nelle aree di attesa del Pronto Soccorso è concesso l'accesso di un accompagnatore per paziente.

In caso di sovraffollamento o particolari situazioni di criticità, il personale potrà limitare la presenza degli accompagnatori richiedendone l'attesa in altri spazi comuni dell'ospedale o all'esterno.

E’ sempre garantita la permanenza degli accompagnatori/caregiver di minori, disabili gravi (ai sensi dell’art. 3, comma 3, Legge 104/1992), paziente allettato, presenza di barriere linguistiche.

Durante la permanenza è fatto obbligo a pazienti ed accompagnatori di indossare i dispositivi di protezione delle vie aeree e adottare le misure igienico sanitarie previste.