Main container

Domande Frequenti

Posso prenotare una visita se chiamo l'Ufficio Relazioni con il Pubblico?

Posso prenotare una visita neurochirurgica o neurologica all'Istituto Rizzoli?

Come si prenota una visita specialistica con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?

Come e quanto si paga di ticket all'Istituto?

Posso prenotare una visita con il Servizio Sanitario Nazionale e scegliere un medico?

Come si prenota una visita specialistica in libera professione/a pagamento?

Come faccio a disdire una visita?

Posso pagare solo alle Casse automatiche il ticket o la tariffa del medico?

Se non disdico la visita specialistica prenotata con il SSN devo pagare qualcosa?

Sono in lista di attesa per un ricovero. Come faccio a sapere quando verrò chiamato?

Come faccio a chiedere copia della cartella clinica o del referto della visita ambulatoriale o di Pronto Soccorso o delle lastre?

Il Pronto Soccorso è sempre aperto?

Ho pagato il ticket per una prestazione che non ho ricevuto, posso chiedere il rimborso?

Sono in ritardo per la visita, come faccio ad avvisare?

A che ora posso venire a trovare i pazienti?

Il mio bambino non ha ancora compiuto 16 anni. Posso stare con lui tutto il ricovero?

Presso il vostro ospedale si effettua la fisioterapia o le cure riabilitative?

Posso eseguire delle radiografie presso l'Istituto?

Devo fare un'ecografia oppure una RMN oppure una TAC, come devo fare per prenotare?

Presso i vostri ambulatori si fanno le infiltrazioni?

E se mi hanno indicato di fare delle infiltrazioni nell'ambulatorio del dolore del Rizzoli cosa devo fare?

Presso il vostro ospedale c'è un ambulatorio di Podologia?

Vorrei trasferire presso il vostro ospedale un mio familiare che è ricoverato in un'altra città. Come posso fare?

Ma in ospedale possono ricevere il certificato di malattia (INPS)?

Vorrei fare un ricovero con il pagamento del comfort alberghiero, come devo fare per prenotare?

E se voglio fare un ricovero tutto a pagamento (pagando anche l'intervento)?

Mi serve un alloggio per i parenti che mi accompagnano, come posso fare?

Ho saputo che esiste il Dipartimento Rizzoli-Sicilia, ma chi ci lavora?

 

Posso prenotare una visita se chiamo l'Ufficio Relazioni con il Pubblico?

No, l'URP è sprovvisto delle banche dati necessarie per effettuare le prenotazioni. Presso l'URP è possibile acquisire informazioni in merito alle modalità ed ai numeri di telefono da chiamare per prenotare.

torna all'inizio

Posso prenotare una visita neurochirurgica o neurologica all'Istituto Rizzoli?

Presso L'istituto Ortopedico Rizzoli NON vengono erogate visite neurologiche o neurochirurgiche.
A Bologna, presso l'Ospedale Bellaria, è possibile effettuare visite neurochirurgiche e neurologiche e le informazioni possono esse acquisite chiamano il numero telefonico 051 62 25 111.

torna all'inizio

Come si prenota una visita specialistica con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?

Le visite sono prenotabili telefonicamente al numero verde 800 884 888 dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle 18,30, il sabato dalle ore 7,30 alle 12,30 (si consiglia di digitare il numero “1” per parlare con un operatore). Al momento della telefonata occorre essere in possesso della richiesta del medico curante (o del pediatra in caso di minori). Il giorno della visita occorre presentarsi con la richiesta e il codice fiscale. Il pagamento del ticket viene effettuato al termine della prestazione presso la Cassa Automatica sita nell'atrio del piano terra del Poliambulatorio.
Per prenotare una visita per medicina rigenerativa occorre l'impegnativa del medico curante con richiesta "visita ortopedica presso ambulatorio medicina rigenerativa".
Per prenotare una prima visita per osteoporosi occorre l'impegnativa del medico curante con richiesta "visita reumatologica per osteoporosi" e si prenota SOLO ed esclusivamente ad un PUNTO CUP (non telefonicamente).
Per approfondire l'argomento visita questa pagina.

torna all'inizio

Come e quanto si paga di ticket all'Istituto?

Dal 29 agosto 2011 in Emilia-Romagna sono in vigore i nuovi ticket per le visite e gli esami specialistici. I nuovi ticket sono modulati per fasce di reddito, in base all'autocertificazione dell'interessato.
Ogni assistito dal Servizio sanitario, per l’applicazione del ticket, deve autocertificare (moduli presenti sia in ospedale sia in Poliambulatorio) la fascia di reddito familiare lordo fiscale di appartenenza

  • fascia 1 (codice RE1): fino a 36.152 euro
  • fascia 2 (codice RE2): da 36.153 e 70.000 euro
  • fascia 3 (codice RE3): da 70.001 a 100.000 euro

Oltre i 100.000 euro l’autocertificazione non va fatta e l’assistito dovrà pagare la quota massima prevista del ticket.
Chi ha un'esenzione totale dal pagamento del ticket non deve fare l’autocertificazione.
Per tutti i cittadini è previsto il ticket per le visite specialistiche di 23 euro, per quelle di controllo 18 euro.
Per le prestazioni di chirurgia ambulatoriale  il ticket è di 46,15 euro, mentre non è previsto alcun ticket per i ricoveri. Per approfondire l'argomento visita questa pagina.

torna all'inizio

Posso prenotare una visita con il Servizio Sanitario Nazionale e scegliere un medico?

No, è possibile scegliere l'equipe medica/divisionale ma non il professionista. Le visite vengono effettuate dal medico della divisione individuato per quella giornata.

torna all'inizio

Come si prenota una visita specialistica in libera professione/a pagamento?

Queste visite si prenotano telefonicamente al numero verde gratuito 800 046 040 dal lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 15 e gli operatori anticiperanno l'importo del compenso del professionista prescelto. Il pagamento del compenso viene effettuato prima dell'esecuzione della prestazione presso la Cassa Automatica sita nell'atrio del piano terra del Poliambulatorio.
Per approfondire l'argomento visita questa pagina.

torna all'inizio

Come faccio a disdire una visita?

Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.

torna all'inizio

Posso pagare solo alle Casse automatiche il ticket o la tariffa del medico?

L’Istituto dispone di un sistema di pagamento delle prestazioni denominato RUDI (Rete Unica Di Incasso). Tale  sistema consente ai pazienti di effettuare il pagamento delle prestazioni di specialistica ambulatoriale (anche Libera Professione) e di pronto soccorso anche attraverso la modalità di pagamento online. Il pagamento può essere effettuato sia prima che dopo la prestazione.

torna all'inizio

Se non disdico la visita specialistica prenotata con il SSN devo pagare qualcosa?

Nel caso in cui un paziente non possa presentarsi ad una visita o ad un esame diagnostico (in regime SSN) è tenuto a disdire la prenotazione con almeno 2 giorni lavorativi in anticipo, usando lo stesso canale con il quale la prestazione è stata prenotata. In caso contrario sarà tenuto a pagare il ticket.

torna all'inizio

Sono in lista di attesa per un ricovero. Come faccio a sapere quando verrò chiamato?

I pazienti in lista d'attesa per il ricovero possono ottenere informazioni su lista di attesa e ricovero tramite il numero verde 800 298 009 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Appena presa la linea deve essere digitato il numero “1” per parlare con l'operatore.

torna all'inizio

Come faccio a chiedere copia della cartella clinica o del referto della visita ambulatoriale o di Pronto Soccorso o delle lastre?

Non è possibile fare la richiesta telefonicamente. La richiesta può essere fatta direttamente allo Sportello Unico (piano terra dell'ospedale), all'Ufficio Accettazione poliambulatorio, oppure tramite posta elettronica o fax. Per sapere esattamente come fare occorre visitare questa pagina.

torna all'inizio

Il Pronto Soccorso è sempre aperto?

No, il nostro Pronto Soccorso è aperto tutti i giorni dalle ore 7.30 alle 19.30

torna all'inizio

Ho pagato il ticket per una prestazione che non ho ricevuto, posso chiedere il rimborso?

È possibile chiedere il rimborso di un ticket solo in alcuni casi. Per avere maggiori informazioni occorre visitare questa pagina.

torna all'inizio

Sono in ritardo per la visita, come faccio ad avvisare?

Deve chiamare il numero 051-6366600 che corrisponde alla guardiola della caposala.

torna all'inizio

A che ora posso venire a trovare i pazienti?

È possibile fare visita ai degenti nei seguenti orari: nei giorni feriali dalle ore 7 alle 8, dalle ore 11.30 alle 13 e dalle ore 17.30 alle 19; nei giorni festivi dalle ore 7 alle 8, dalle 11.30 alle 14 e dalle 17.30 alle 20. Oltre a tali fasce orarie la permanenza in reparto è prevista solo previo giudizio del medico.
Solo per i seguenti reparti gli orari di visita ai pazienti sono diversificati:

  • SC Chirurgia Ortopedica e Tecniche Innovative (CORTI) e SSD Chirurgia di Revisione della protesi dell'anca e sviluppo nuovi imp (CRA): dalle ore 7 alle 8, dalle 11.30 alle 14 e dalle 17.30 alle 20 sia nei giorni feriali che festivi;
  • SC Clinica Ortopedica e Traumatologica III a indirizzo oncologico: ciascun paziente può essere visitato in camera da un solo familiare/accompagnatore, non è ammessa la presenza contemporanea di più familiari. Quando necessario per problemi assistenziali i parenti verranno allontanati dalla camera.
  • SC Ortopedia e Traumatologia e Chirurgia Protesica dei reimpianti d'anca e di ginocchio: il familiare/accompagnatore NON può accedere in reparto dalle ore 8.30 alle 11.30. Al di fuori di tale orario può essere chiesto l'allontanamento dalla camera per fini assistenziali.

torna all'inizio

Il mio bambino non ha ancora compiuto 16 anni. Posso stare con lui tutto il ricovero?

È permessa la permanenza continuativa di un genitore o tutore dei pazienti minori di 16 anni, di anziani non autosufficienti e di portatori di disabilità (con certificazione legge 104/1992).

torna all'inizio

Presso il vostro ospedale si effettua la fisioterapia o le cure riabilitative?

Queste prestazioni non vengono erogate ai pazienti esterni, ma solo a quelli ricoverati. Se siete di Bologna presso i PUNTI CUP sono disponibili gli elenchi dei centri convenzionati e non convenzionati.

torna all'inizio

Posso eseguire delle radiografie presso l'Istituto?

Presso l'Istituto le radiografie vengono erogate solo in regime di libera professione e occorre chiamare il numero verde gratuito 800 046 040  dal lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 15 e gli operatori anticiperanno l'importo del compenso in base alla tipologia di richiesta.

torna all'inizio

Devo fare un'ecografia oppure una RMN oppure una TAC, come devo fare per prenotare?

Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30, il sabato dalle 7.30 alle 12.30, al seguente numero (la telefonata è gratuita sia da rete fissa che da cellulare): 800 884 888. Oppure recandosi presso le sedi CUP o le farmacie (solo per i cittadini residenti sul territorio dell'Azienda USL di Bologna).
I cittadini che intendono prenotare prestazioni radiologiche (TC, ecografia, RM) e che non risiedono sul territorio dell'Azienda USL di Bologna debbono chiamare la segreteria di radiologia al numero 051-6366836 dal lunedì al venerdì, ore 10,00-13,00.

torna all'inizio

Presso i vostri ambulatori si fanno le infiltrazioni?

Occorre eseguire una visita e se il medico lo ritiene opportuno le effettua. Non è possibile prenotare le prestazioni solo di infiltrazioni (anche se richiesto da un nostro specialista), occorre rivolgersi a un Punto CUP.

torna all'inizio

E se mi hanno indicato di fare delle infiltrazioni nell'ambulatorio del dolore del Rizzoli cosa devo fare?

Occorre farsi prescrivere dal medico curante una “visita antalgica per infiltrazioni” e prenotare a un Punto CUP o telefonicamente al numero verde gratuito  800 884 888 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30, il sabato dalle 7.30 alle 12.30.

torna all'inizio

Presso il vostro ospedale c'è un ambulatorio di Podologia?

Sì, è un ambulatorio didattico: le prestazioni sono erogate da studenti tirocinanti del Corso di Laurea in Podologia affiancati da podologi professionisti.
Il paziente ha accesso all’ambulatorio previa prenotazione, che può essere effettuata telefonicamente o presso l’accettazione. Al momento della prima visita il paziente si presenta presso l’accettazione dove vengono eseguiti la pratica di accesso e il pagamento delle prestazioni. Per ulteriori informazioni consultare questa pagina.

torna all'inizio

Vorrei trasferire presso il vostro ospedale un mio familiare che è ricoverato in un'altra città. Come posso fare?

Innanzi tutto occorre che sappiate che il paziente dovrebbe essere trasferito tramite un accordo tra i medici delle due équipe. Se questo non è possibile il trasporto e le responsabilità dello stesso sono a carico vostro. Comunque bisogna sempre accertarsi che presso il nostro ospedale il paziente sia accettato e questo è verificabile parlando con un medico di Pronto Soccorso al numero 051-6366820 tutti i giorni dalle ore 7,30 alle 19,30.     

torna all'inizio

Ma in ospedale possono ricevere il certificato di malattia (INPS)?

A seguito di quanto stabilito dalla normativa vigente per pazienti che accedono al Pronto Soccorso (con necessità di prognosi di malattia) e all'inizio di un ricovero il medico ha l'obbligo di avviare l'attivazione di un certificato di malattia – INPS che le deve essere consegnato per la trasmissione al datore di lavoro.
Per i ricoveri, al momento della dimissione deve essere consegnato il certificato di malattia che deve essere consegnato al datore di lavoro.
Si ricorda di farne richiesta tempestiva al momento dell'accettazione sia in Pronto Soccorso che all'ufficio accettazione ricoveri.

torna all'inizio

Vorrei fare un ricovero con il pagamento del comfort alberghiero, come devo fare per prenotare?

Questo tipo di ricovero non è prenotabile anticipatamente. Il giorno in cui lei viene ricoverato deve chiedere alla caposala del reparto di verificare se vi è disponibilità di un letto nel reparto paganti. Per approfondimenti visita questa pagina.

torna all'inizio

E se voglio fare un ricovero tutto a pagamento (pagando anche l'intervento)?

Deve telefonare al numero 051-6366628 (Segreteria reparto paganti) per acquisire le informazioni relative alla procedura amministrativa da seguire, l'inserimento in lista di attesa e i compensi previsti per la tipologia di intervento a cui deve essere sottoposto.

torna all'inizio

Mi serve un alloggio per i parenti che mi accompagnano, come posso fare?

Deve consultare il nostro sito web nell'area "pernottare in zona". Sono a sua disposizione elenchi di strutture che hanno dato la disponibilità ad accogliere pazienti e parenti che accedono al Rizzoli. Occorre contattare direttamente le strutture per acquisire maggiori informazioni.

torna all'inizio

Ho saputo che esiste il Dipartimento Rizzoli-Sicilia, ma chi ci lavora?

La gestione è affidata all'Istituto Ortopedico Rizzoli e i professionisti che vi lavorano sono Dipendenti dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. In pratica trattasi di un Dipartimento distaccato del Rizzoli con un reparto di ortopedia, di riabilitazione, sale operatorie, terapia intensiva e ambulatori.

torna all'inizio