Main container

Dr. Frisoni Tommaso

Curriculum Vitae

Data di nascita
04/01/1983
Qualifica

Dirigente medico - Ricercatore universitario A (Junior)

Incarico attuale
  • Incarico professionale di base (delib. n.84 del 27/02/2020)
  • Ricercatore universitario A (Junior) a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie DIBINEM dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Titoli di studio

2008: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna, con voto 110 e lode.
2014: Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli, con voto 110 e lode.

Altri titoli
  • 2016: Dottorato in Scienze Biomediche presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Università di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli, con progetto di ricerca su trattamento della necrosi ossea con cellule staminali.
  • Dal Novembre 2014 a settembre 2018: Dirigente medico convenzionato – Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Università di Bologna con progetto “Trattamento delle complicazioni scheletriche nei pazienti affetti da malattia neoplastica”. 
Incarichi ricoperti

Membro equipe Banca Tessuto Muscolo Scheletrico per espianti multi tessuto, partecipando ad oltre 50 espianti come membro dell’equipe o capo equipe.
Nel 2013 ha eseguito un periodo di formazione all’estero di 6 mesi presso il Royal Orthopaedic Hospital (Birmingham, UK) nel Dipartimento di Oncologia e Chirurgia Protesica e di Revisione.
Ha partecipato a 2 corsi su cadavere (chirurgia del ginocchio e della spalla).
Collabora con il Laboratorio di Patologia Ortopedica e Rigenerazione Tissutale Ossea partecipando alla stesura ed esecuzione di numerosi protocolli di ricerca clinica e pre clinica.

Lingue

Italiano: madrelingua.
Inglese: fluente.

Tecnologie

Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office, Filemaker, programmi di editing video.

Attività didattica
  • Membro della Segreteria Organizzativa del Corso di Oncologia Muscolo Scheletrica IOR;
  • Docente di corsi di aggiornamento per personale amministrativo e Fisioterapisti IOR;
  • Attività di Tutor e Coordinatore Tirocini Studenti del Corso di Laura in Medicina e Chirurgia e tirocinio esame di abilitazione alla professione medica presso la 3 Clinica Ortopedica a prevalente indirizzo oncologico;
  • Insegnamento "Protesi oncologiche" e "Semeiotica delle malattie rare" della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia;
  • Insegnamento "Patologie dell'apparato Locomotore" del Corso Integrato "Primo Soccorso" del Corso di Laurea di Educatore Professionale Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Bologna;
  • Insegnamento "Ortesi e protesi oncologiche" del Corso Integrato "Tecnologia e diagnostica in Ortopedia" del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche  Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Bologna;
  • Insegnamento di Ortopedia nel Master I Livello "Fisioterapia Muscoloscheletrica - Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico" Università di Bologna.
Attività scientifica

Autore in numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, 1 capitolo di libro e monografie, ha sostenuto presentazioni a conferenze nazionali e internazionali.
Ha collaborato e collabora in veste di sperimentatore a numerosi progetti di ricerca presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Collabora con il Laboratorio di Patologia Ortopedica e Rigenerazione Tissutale Ossea.

  • Dal 2014: Membro della Società Italiana Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT).
  • 2013: Certificazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillatiion) Italian Resuscitation Council.
  • Dal 2011: Membro della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT).
  • 2012 –2014: Membro della Associazione Italiana degli Specializzandi di Ortopedia e Traumatologia (AISOT).
Interessi clinici e/o scientifici

Tumori primitivi e secondari di osso e parti molli, navigazione chirurgica, chirurgia computer assistita, protesi e stampa 3D, medicina rigenerativa, chirurgia protesica, malattie rare, terapie con cellule staminali e derivati piastrinici, osteomieliti e infezioni periprotesiche, patologia degenerativa di anca e ginocchio, osteonecrosi, pseudoartrosi.

Studi Clinici

Studi clinici promossi dal professionista.

Studi clinici
Valutazione dell’accuratezza della navigazione chirurgica in pazienti affetti da neoplasie scheletriche: studio osservazionale retrospettivo e prospettico
Leggi tutto
Studi clinici
Amputazione interileoaddominale e complicanza infettiva: revisione della casistica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e definizione dell'outcome clinico con identificazione di fattori prognostici
Leggi tutto
Studi clinici
Liposarcoma dedifferenziato/pleomorfo: revisione della casistica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e definizione dell'outcome clinico con identificazione di fattori diagnostici e prognostici
Leggi tutto
Studi clinici
Sarcoma pleomorfo indifferenziato (UPS): revisione della casistica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e definizione dell'outcome clinico in relazione alla parziale differenziazione miogenica e alla espressione di marker sierici
Leggi tutto

Eventi Formativi

Promotore/organizzatore dei seguenti eventi formativi.

Banner Course MSP 2023
XXXIV Course on Musculoskeletal Pathology
Hot topics in musculoskeletal tumor treatment
da Mercoledì - 3 Maggio 2023 a Sabato - 6 Maggio 2023
Leggi tutto
Locandina XXXIII Course (particolare)
XXXIII Course on Musculoskeletal Pathology
Hot topics in musculoskeletal tumor treatment
da Lunedì - 23 Maggio 2022 a Giovedì - 26 Maggio 2022
Leggi tutto