Dr.ssa Verri Eleonora
Curriculum Vitae
Dirigente medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
Incarico professionale "Gestione del paziente in trattamento riabilitativo post-chirurgico in regime ambulatoriale" (rinnovato con delib. n.153 del 12/06/2025)
2007: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli studi di Chieti "G. D'Annunzio". Tesi di laurea: "Esiti di PCI: riabilitazione motoria mediante l'utilizzo del Theratogs per il controllo statico e dinamico della postura".
- 2012: Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione conseguita presso l'università Alma Mater Studiorum di Bologna, con voto 70 e lode. Tesi di specializzazione "Outcome riabilitativo ed indicatori di prognosi nella fase acuta dell'emorragia subaracnoidea".
- Master Isico 2017: La riabilitazione dei pazienti affetti da deformità vertebrali.
Ho partecipato a numerosi corsi di formazione e aggiornamento su tematiche inerenti la medicina riabilitativa.
- 2015-20: Dirigente Medico presso l'APSS di Trento, nell'UO multizonale di MedicinaFisica e Riabilitazione 2, con acquisita esperienza:
- nell'attività di consulenza nei reparti di ortopedia, chirurgia e medicina
- nella gestione di pazienti affetti da esiti di interventi chirurgici ortopedici maggiori e minori (PTA e PTG secondo il protocollo fast-track, interventi di ricostruzione cuffia e protesi di spalla, etc.)
- nella presa in carico del paziente affetto da disturbi extrapiramidali
- nell'attività ambulatoriale con gestione di pazienti affetti da dimorfismi del rachide in età evolutiva e adulta
- 2014-15: Dirigente medico presso l'Ulss 17 Monselice – Ospedale di Montagnana (PD) nel reparto di Riabilitazione, con gestione del paziente neurologico con esiti di patologie neurologiche complesse, in modo particolare esiti di stroke patologie midollari e ortopediche complesse
- 2013-14: Collaborazione come medico Fisiatra libero professionista presso l'Ospedale Privato Accreditato Villa Nigrisoli di Bologna, con gestione del paziente neurologico affetto da esiti di ictus cerebrale, da patologie geriatriche e dal paziente sottoposto a interventi di chirurgia ortopedica maggiore
- 2012: attività di sostituto come medico specialista per la branca di fisiochinesiterapia presso l'AUSL di Imola: attività ambulatoriale e visite domiciliari per la valutazione ambientale e la necessità di ausili per la mobilizzazione domiciliare.
Buona capacità di lettura, scrittura e comprensione della lingua inglese.
Buona conoscenza dei programmi informatici, dei principali applicativi e principali motori di ricerca.
- Gestione e trattamento delle patologie ortopediche dell'adulto e del trattamento riabilitativo post-chirurgico
- Valutazione e trattamento dei para/dismorfismi del rachide in età evolutiva e adulta
- Gestione del paziente adulto affetto da esiti di grave cerebrolesione acquisita, in modo particolare ictus cerebri e da disturbi di tipo extrapiramidale.