Main container

PNRR: sette progetti di ricerca biomedica finanziati al Rizzoli

Oltre 6 milioni e mezzo di euro i finanziamenti PNRR destinati dal Ministero della Salute alla ricerca del Rizzoli

18 Aprile 2024

Nuove terapie e reti di biobanche per i tumori muscoloscheletrici e le malattie rare, innovazioni nella diagnosi dell’osteoporosi, nuove soluzioni per ridurre l’impatto dei fallimenti delle protesi e migliorare le tecniche di chirurgia vertebrale: sono 6.630.275 euro i finanziamenti PNRR del Ministero della Salute con cui l'IRCSS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna svilupperà sette progetti approvati nell’ambito della ricerca biomedica.

"Questi progetti rappresentano prospettive di grande interesse per il miglioramento delle cure in ambiti in cui la ricerca è determinante - commenta il direttore generale dell'Istituto Anselmo Campagna - Il Rizzoli sviluppa, nel lavoro congiunto tra laboratori e reparti, innovazione di riferimento internazionale: continuiamo anche grazie a queste risorse a svolgere attività di ricerca che garantisca risultati significativi per i nostri pazienti di oggi e di domani."

L'Elenco dei progetti finanziati:

  • PI: Giovanni Barbanti Brodano | Titolo del progetto: Orthospine Fitness: which markers of musculoskeletal health can explain complications in spine surgery? | Finanziamento assegnato: 998.310,00
  • PI: Milena Fini | Titolo del progetto: Sustainable innovation with a method based on peripheral mononuclear
    cells and platelets related factors to screen, monitor and stratify the population at risk of osteoporosis and fractures (DISCERN) | Finanziamento assegnato: € 672.350,00 
  • PI: Toni Ibrahim | Titolo del progetto: Innovative drug delivery nanophotonic platform for implementation of sarcomas therapy (DEEPLY) | Finanziamento assegnato: € 1.000.000,00
  • PI: Luca Sangiorgi | Titolo del progetto: Biobanks, registries and national health records: modelling a networking strategy to foster research & development and to support the secondary use of data and samples of rare disease patients | Finanziamento assegnato: € 981.524,00 
  • PI: Katia Scotlandi | Titolo del progetto: Scale-up the industrial development of CD99-null exTracellular vescicles (EVs) As theRapeutic Tools by using Ewing sarcoma as prototype (START) | Finanziamento assegnato: 996.609,00 
  • PI: Francesco Traina | Titolo del progetto: Innovative Technologies for Cost-Effective Healthcare Delivery for salvage procedures of failed treatments of osteoarthritis: specific biomimetics solutions to reduce a growing problem with a high social and economic impact | Finanziamento assegnato: 998.152,00 
  • PI: Davide Maria Donati | Titolo del progetto: Developing a Biobank Network among major sarcoma treatment centers to improve biomedical research | Finanziamento assegnato: 983.330,00
     
Foto ricerca al Rizzoli

Contatti per la stampa

Ti potrebbe interessare anche

Murales di TArP (particolare)
Un’opera d’arte collettiva in memoria delle vittime del Covid
Realizzata da parenti e volontari utilizzando lenzuoli ospedalieri, ora è stata allestita negli 11 ospedali pubblici del bolognese
Delegazione in visita al Rizzoli
Delegazione da Argentina e Uruguay in visita al Rizzoli
Missione di studio organizzata con la Regione Emilia-Romagna per conoscere il modello sanitario emiliano
Cena della Fondazione IOR
Grande successo per “Le luci della città”
La cena organizzata dalla Fondazione Rizzoli a sostegno di ricerca scientifica, innovazione clinica e cura delle persone