Main container

Reclutamento pazienti per studi su trattamento infiltrativo

In pazienti con patologia degenerativa della cartilagine del ginocchio o dell’anca o tendinopatia dell’Achille o del rotuleo

31 Ottobre 2023

Nell’ambito della medicina rigenerativa sono attive diverse sperimentazioni cliniche mirate all’utilizzo di prodotti biologici, come PRP e terapie cellulari, in pazienti affetti da patologia degenerativa della cartilagine del ginocchio e dell’anca (condropatia o artrosi), o tendinopatia dell’Achille o del rotuleo mediante trattamento infiltrativo.

Il PRP è un prodotto di derivazione ematica ricco di piastrine, ricavato dal sangue periferico del paziente stesso. Il concentrato piastrinico iniettato a livello dell’articolazione o a livello tendineo rilascia numerose sostanze e fattori di crescita in grado di promuovere l’omeostasi tissutale e modulare l’infiammazione.

Le terapie cellulari si basano sull’uso di cellule mesenchimali stromali derivanti da tessuto adiposo, minimamente processato e successivamente infiltrato nel distretto in questione e funzionano andando a migliorare l’omeostasi articolare, riducendo l’infiammazione e favorendo la rigenerazione tissutale.
 
Si sottolinea che ogni studio clinico possiede specifici criteri di inclusione ed esclusione; il medico ortopedico durante la prima visita di selezione valuterà il paziente e deciderà in quale studio egli potrà essere inserito.

Criteri di inclusione: uomini e donne che abbiano segni e sintomi delle patologie sopra elencate. Di seguito riportiamo invece i criteri di esclusione. La partecipazione non è possibile per chi:

  • si è sottoposto ad infiltrazione nel distretto anatomico in questione di altra sostanza entro i 6 mesi precedenti;
  • ha subito un intervento chirurgico al distretto anatomico in questione nei 12 mesi precedenti;
  • ha malattie ematologiche (coagulopatie), in terapia con anticoagulanti-antiaggreganti non sospendibili nel periodo del trattamento;
  • ha malattie cardiovascolari, diabete mellito non compensato, malattie neoplastiche in atto, malattie dismetaboliche della tiroide o malattie reumatiche.

I pazienti interessati possono contattare il centro Applied and Translational Research center (ATRc) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli al tel. 051-6366567 oppure 051-6366501, dal martedì al giovedì mattina, dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

Durante il colloquio telefonico preliminare verranno fornite le prime informazioni e verrà effettuato il primo screening. Successivamente potrà essere fissato un appuntamento per la visita di selezione obbligatoria eseguita da un medico ortopedico durante la quale verranno valutati i requisiti specifici necessari per partecipare alla sperimentazione.

Durante il primo colloquio telefonico verranno indicati gli esami radiografici utili da presentare durante la visita di selezione con il medico ortopedico.

Le sperimentazioni sono approvate dal Comitato Etico del Rizzoli (Comitato Etico AVEC).

Contatti

Ti potrebbe interessare anche

Foto IOR a sostegno campagna Vaccinati
Il Rizzoli sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Invito alla vaccinazione rivolto agli operatori sanitari e alla cittadinanza
Immagine rappresentativa della pluralità
Procedura di consultazione sul Codice di Comportamento aziendale
Fino al 15 dicembre è possibile fare osservazioni allo schema del Codice di Comportamento aziendale aggiornato
Dettaglio grafica locandina 22 novembre 2023
Il bilancio di genere nelle aziende sanitarie di Bologna
Seminario di presentazione il 22 novembre ore 12.00 al Rizzoli