Main container

Dr.ssa Mancarella Caterina

Curriculum Vitae

Data di nascita
04/09/1986
Qualifica

Biologo

Incarico attuale

Ricercatore Sanitario

Titoli di studio
  • 2015: Dottorato in Oncologia e Patologia Sperimentale.
  • 2012: Abilitazione all’esercizio della professione di biologo.
  • 2011: Laurea Magistrale in Biologia della Salute presso l’Università di Bologna (voto finale: 110/110 cum laude). 
  • 2008: Laurea Triennale in Scienze Biologiche presso l’Università di Bologna (voto finale: 107/110).
Incarichi ricoperti
  • Dal 2019: Ricercatore senior presso Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli. Progetto: Analisi del ruolo di IGF2BP3 nella malignità del sarcoma di Ewing.
  • 2016-18: Post-Doc con borsa di studio triennale AIRC/FIRC presso Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli. Progetto: Analisi del ruolo di IGF2BP3 nella malignità del sarcoma di Ewing.
  • 2015: Post-Doc presso Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli.
  • 2012: esperienza di ricerca all’estero presso il Laboratorio di Biologia Molecolare, Instituto Valenciano de Oncologia, Valencia (Spagna). Progetto: IGF system, CD99 Molecule, tumor-specific chromosomal translocations: evaluation of their prognostic  role in prostate cancer.
  • 2012-15: Dottoranda presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli. Dottorato in Oncologia e Patologia Sperimentale, XXVII ciclo, presso l’Università di Bologna. Titolo del progetto: Sistema IGF, molecola CD99 e traslocazioni cromosomiche tumore-specifiche: definizione del loro valore prognostico nel carcinoma prostatico e nel sarcoma di Ewing. Tutor: prof. Pietro Ruggieri.
  • 2011: Vincitore di borsa di studio della durata di 12 mesi presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli.
  • 2011: Laureato frequentatore presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli. Progetto: Meccanismi molecolari alla base della resistenza a farmaci diretti contro IGF-1R.
  • 2010-11: Internato presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituti Ortopedici Rizzoli. Progetto: Meccanismi molecolari alla base della resistenza a farmaci diretti contro IGF-1R.
  • 2008: Internato presso il Laboratorio di Biochimica, Dipartimento di Botanica, Università di Bologna. Progetto: Caratterizzazione della funzionalità mitocondriale in fibroblasti di scimmie con neuropatia ottica.
Lingue

Inglese: livello B1.

Spagnolo: livello A1.

Tecnologie
  • Modelli sperimentali: colture cellulari umane.
  • Biologia molecolare: PCR, gel-elettroforesi.
  • Tecniche cellulari e biochimiche: purificazione e analisi di proteine tramite SDS-PAGE e Western Blotting, spettrofotometria, MTT assay, saggio tumorigenico in-vitro (soft-agar), immunofluorescenza.
  • Microsoft Office 2000/2003/2007: Word, Excel, PowerPoint, SPSS.
Attività scientifica

Valutazione dei meccanismi di resistenza alle nuove terapie dirette contro insulin-like growth factor 1 receptor (IGF-1R).

Studio di RNA-binding proteins nel sarcoma di Ewing.