
E-mail: modestina.madeo@ior.it
E-mail: modestina.madeo@ior.it
Dirigente Medico
Dirigente Medico – Anestesia e Rianimazione
Dirigente Medico in Formazione Specialistica – SC Anestesia e Terapia Intensiva Post-operatoria e del Dolore.
Laurea in Medicina e Chirurgia
[2016, Università Magna Graecia di Catanzaro, 110/110 cum laude]
Medico specializzando in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore
Università di Bologna.
Abilitazione all’Esercizio della Professione di Medico Chirurgo conseguita il 15/02/2017 presso l’Università di Catanzaro.
Marzo 2022- Dirigente medico in formazione specialistica- Incarico a tempo determinato presso Istituto Ortopedico Rizzoli- Servizio di Anestesia e terapia intensiva post-operatoria Polo ortopedico e riabilitativo presso ospedale di Argenta.2018-2022: periodo di formazione specialistica in Anestesia e Rianimazione presso gli ospedali: S.Orsola-Malpighi di Bologna, Maggiore di Bologna, IRCSS delle neuroscienze Ospedale Bellaria di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Ospedale Bufalini di Cesena. Durante tale periodo ha assistito a più di 1800 interventi chirurgici e partecipato alla gestione del dolore acuto post-operatorio e cronico di oltre 1000 pazienti.
Inglese: eccellente.
Uso abituale del computer, internet.
Buona conoscenza del sistema operativo Microsoft e programmi Office. Buona capacità di consultazione banche dati.
Membro delle seguenti società scientifiche:
- Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).
- European Society of Regional Anaesthesia and Pain Therapy (ESRA).
Dal 9 settembre 2020 membro del gruppo di studio SIAARTI in Neuro-anestesia e Neuro-rianimazione.(Novembre 2021) Corso e certificazione EPALS -IRC.
(Ottobre 2021) Corso e Attestato Auditor European Trauma Course.
(Luglio 2019) Corso e Certificazione ADVANCED LIFE SUPPORT.
(Novembre 2019) Corso e Certificazione NAEMT Prehospital Trauma Life Support.
Anestesia in chirurgia ortopedica. Anestesia e analgesia loco-regionale. Terapia del dolore acuto e cronico. Terapia intensiva post-operatoria