E-mail: elisa.simonetti@ior.it
Dr.ssa Simonetti Elisa
Curriculum Vitae
Biotecnologo; Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico
Dottoranda di ricerca
2019: Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi presso Università degli Studi di Perugia.
Titolo di tesi: Valutazione dei fenotipi immunitari nei carcinomi tiroidei
Votazione: 110/110 con lode
- 2016: Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico presso Università degli Studi di Perugia, Titolo di tesi: Analisi Mutazionale dei geni KRAS, NRAS e BRAF nel carcinoma colorettale, votazione: 110/110 con lode
- 2019: Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo - sezione A.
- Iscrizione Albo Nazionale Biologi – Sezione A, n. AA_085406
- Iscrizione albo professionale di Perugia-Terni al n.298 (TSRM PSTRP)
-
Da Novembre 2022: Dottoranda di ricerca presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna).
Programma di dottorato in Oncologia, Ematologia e Patologia XXXVIII ciclo, Università di Bologna
Progetto: “Genomic characterization of ultra-rare sarcomas: a step forward towards the development of personalized medicine” -
Da Giugno 2020 - Ottobre 2022: incarico a tempo determinato in qualità di tecnico sanitario di laboratorio biomedico presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna.
- Luglio 2019 – Febbraio 2020: Frequentatore volontario presso USL Umbria 2 - Presidio Ospedaliero di Orvieto - Laboratorio Analisi.
- 2018-2019: tirocinio di tesi di laurea magistrale presso il laboratorio di Endocrinologia e Malattie metaboliche (1-MISEM) dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
- 2015-2016: Tirocinio di tesi di laurea triennale presso il laboratorio di Oncologia Medica dell’azienda ospedaliera di Perugia.
- 2013-2016: tirocinante nei laboratori di: Anatomia e Istologia Patologica; Microbiologia; laboratorio Trasfusionale; Ematologia; laboratorio per le preparazioni galeniche; 1-MISEM; laboratorio di Oncologia medica; laboratorio di Citogenetica presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Italiano: madrelingua.
Inglese: fluente
- Buona conoscenza del pacchetto Office (Word; Excel; Power Point) e del sistema operativo Microsoft Windows.
- Analisi Immunoistochimica su campioni di tessuto inclusi in paraffina
- Biologia Molecolare: estrazione acidi nucleici da pezzi istologici tumorali e/o sani, pellet cellulari e sezioni FFPE; PCR; Real Time PCR; Elettroforesi su gel; Sequenziamento Sanger
- Western Blotting
- Uso di banche dati scientifiche (NCBI, Pubmed)
III International AICC Exosome Meeting 7th-8th june 2021
Caratterizzazione molecolare di sarcomi ultra-rari.