Main container

Prof. Baldini Nicola

Ulteriori ruoli ricoperti

Curriculum Vitae

Data di nascita
12/08/1956
Qualifica

Dirigente medico convenzionato con l'Università di Bologna

Incarico attuale

Direttore della Struttura Complessa "Scienze e Tecnologie Biomediche" (delib. n. 219/2020 del 30/06/2020)

Direttore del Dipartimento Rizzoli RIT (delib. n.312 del 21/10/2020)

Titoli di studio

1981: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.

Altri titoli
  • 1990: Specializzazione in Oncologia, Università di Bologna
  • 1987: Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università di Bologna
  • 2018: Certificato di formazione manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa, Università di Bologna.
Incarichi ricoperti
  • 2018-20: Responsabile ff Dipartimento Research, Innovation & Technology, IOR
  • Dal 2019: Responsabile ff SSD Laboratorio di Nanobiotecnologie, IOR
  • 2017-20: Responsabile ff SC Laboratorio di Biologia cellulare muscoloscheletrica, IOR
  • 2011-20: Responsabile di SSD, IOR
  • 2000-11: Responsabile tecnico-scientifico, Laboratorio di Fisiopatologia Ortopedica e Medicina Rigenerativa, IOR
  • Dal 1999: Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia, IOR
  • 1990-99: Medico Dirigente, Laboratorio di Ricerca Oncologica, IOR
  • 1989-90: Fellow in Orthopaedic Surgery, Harvard Medical School & Massachusetts General Hospital, Boston, USA
  • 1986: Visiting Fellow, Department of Orthopaedic Surgery, Mount Sinai Hospital, Toronto, Canada
  • 1987-89: Ricercatore a contratto, Centro Tumori, IOR
  • 1982-87 Borsista, Università di Bologna, IOR
  • 1981: Visiting Fellow, Department of Surgery, Alder Hey Children’s Hospital, Liverpool, UK.
Lingue

Inglese: fluente

Attività didattica
Abilitazione al ruolo di Professore Ordinario in Malattie Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa (2013-22) e in Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche (2017-26).
  • Dal 2020: Direttore del Master di II livello in Tecnologie per Medicina di Precisione, Università di Bologna
  • Dal 2019: Collegio Superiore, Università di Bologna (dal 2019)
  • Dall 2016: Gruppo Tematico di Ateneo "Health", Università di Bologna
  • 2016-18: Direttore del Corso di Formazione Permanente in Microchirurgia Sperimentale e Ricostruttiva, Università di Bologna
  • 2013-18: Coordinatore del Corso di Laurea in Podologia, Università di Bologna
  • 2013-18: Visiting Professor, Kyoto Prefectural University of Medicine
  • Dal 2008: Professore Associato Confermato di Malattie dell’Apparato Locomotore, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna
  • Dal 2008: Membro del Collegio Docente della Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna (dal 2008).
Attività scientifica
  • Dal 2020: Comitato Scientifico, Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI-Scienze della Vita
  • 2019-20: President, International Society for Cancer Metabolism, ISCaM
  • 2018-20: Comitato Tecnico Scientifico IOR
  • Dal 2018: Co-coordinatore della Linea di Ricerca "Patologie infiammatorie, infettive, degenerative e genetiche", IOR
  • Dal 2018: Collegio di Direzione, IOR (2018-)
  • 2013-18: Steering Committee, International Combined Orthopaedic Research Society, ICORS
  • 2009-12: Steering Committee, Forum of Italian Researchers on Mesenchymal Stromal Stem Cells, FIRST
  • 2009-12: Referente scientifico, Centro di Visualizzazione Biomedica, Università di Bologna
  • 2008-12: President, European Orthopaedic Research Society, EORS
  • 2009-12: Presidente, Società Italiana di Ricerche in Ortopedia e Traumatologia, IORS
  • Dal 2000: Consulta Scientifica, Centro Interdipartimentale per la Ricerca sul Cancro “G. Prodi”, Università di Bologna
  • 1999-2000: President, Connective Tissue Oncology Society, CTOS (1999-00).
Socio onorario dell'Accademia Gioenia.
Premio Marco Polo della Scienza Italiana (2014).

 

Partecipazioni a progetti di ricerca negli ultimi 5 anni:
  • 2019-23: Responsabile progetto AIRC "Altered lipid metabolism as a stress reaction to acid tumour microenvironment and a driver of metastasis in osteosarcoma"
  • 2017-19: Responsabile U.O. progetto MIUR, Cluster Tecnologici Nazionali "Creazione di un’infrastruttura multiregionale (Italian Regenerative Medicine Infrastructure, IRMI) per lo sviluppo di terapie avanzate finalizzate alla rigenerazione d’organi e tessuti"
  • 2018-21: Responsabile progetto EC ERANet-LAC "Acid microenvironment as a target for cancer-associated bone pain"
  • 2017-22: Responsabile U.O. EC-HO2020 "Orthopaedic randomized clinical trial with expanded bone marrow MSC and bioceramics versus autograft in long bone nonunions, ORTHOUNION"
  • 2015-17: Responsabile progetto AIRC "Targeting tumor-stroma interaction in sarcoma microenvironment to inhibit the development of metastases"
  • 2015-18: Responsabile progetto AIRC "Targeting tumor-stroma interaction in sarcoma microenvironment to inhibit the development of metastases"
  • 2009-15: Responsabile U.O., EC-FP7 "Regenerating bone defects using new biomedical engineering approaches, REBORNE".

Revisore per le riviste: Acta Biomaterialia, Acta Orthopaedica, Aging, American Journal of Pathology, Autophagy, Biomaterials, Bioscience, Biotechnology and Biochemistry, BMC Research Notes, British Journal of Cancer, Cancer, Cancer Biomarkers, Cancer Letters, Cancer Management and Research, Cancers, Cell Cycle, Clinical Immunology, European Cell Materials, European Journal of Cancer, Frontiers in Oncology, Histochemical Journal, International Journal of Cancer, International Journal of Developmental Neuroscience, Journal of Bone Oncology, Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, Journal of Cell Biology and Cell Metabolism, Journal of Clinical Oncology, Journal of Molecular Medicine, Journal of Orthopaedic Translation, Journal of Urology, Medicinal Chemistry Communications, Molecular Oncology, Nature Medicine, Neoplasia, Oncogene, Oncology, Oncotarget, Oncotargets and Therapy, PLOS ONE, Scientific Reports, Stem Cell and Development, Stem Cell International, Stem Cell Reports, The Lancet.

Revisore di progetti di ricerca: European Science Foundation, Agence Nationale de la Recherche; Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca; Agenzia Spaziale Italiana; Human Frontier Science Program; Canadian Institutes of Health Research; Cancer Society of New Zealand; Centro Investigación Biomédica en Red Bioingeniería, Biomateriales y Nanomedicina; Compagnia di San Paolo; Istituto Superiore di Sanità. National Canine Defense League. Société Française de Lutte contre les Cancers et Leucémies de l'Enfant et de l'Adolescent; Università di Catania.

 

Autore di oltre 300 articoli su riviste censite da PubMed e Scopus. Totale citazioni: >15.000 (Scopus). H-Index: 53 (Scopus).

Autore di 3 libri, 31 capitoli di libro, 3 brevetti, 68 seminari e conferenze su invito, oltre 500 presentazioni a congresso.

Interessi clinici e/o scientifici

Oncologia muscoloscheletrica; fisiopatologia e metabolismo dell'osso; medicina rigenerativa; biomateriali nanostrutturati; biointerfacce.

Studi Clinici

Studi clinici promossi dal professionista.

Studi clinici
Studio dei parametri di fragilità ossea e sarcopenia in pazienti sottoposti ad intervento per frattura del collo del femore
Leggi tutto
Studi clinici
Caratterizzazione del microbioma tumorale nei sarcomi dei tessuti molli, nelle fibromatosi extra- addominali, nel tumore a cellule giganti e nell’osteosarcoma
Leggi tutto

Progetti di ricerca

Principal investigator nei seguenti progetti di ricerca.

Progetto di Ricerca
ACIDinCIBP - Il microambiente acido come target per il dolore osseo associato al cancro

Il microambiente acido come target per il dolore osseo associato al cancro

Leggi tutto

Eventi Formativi

Promotore/organizzatore dei seguenti eventi formativi.

Evento
Fragilità ossea
Realtà e prospettive della ricerca IOR
Leggi tutto