Direttore
Staff medico
Coordinatore infermieristico
Per informazioni
Per informazioni su lista di attesa e ricovero contattare il numero verde 800 298 009 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Per altre informazioni consultare le altre sezioni del sito web o contattare l'URP
Ubicazione
Attività ambulatoriali
Clinica Ortopedica e Traumatologica II
La Struttura Complessa Clinica Ortopedica e Traumatologica II comprende un reparto di degenza di Ortopedia e Traumatologia, un day hospital medico, un ambulatorio per visite specialistiche, una sala di medicazione.
Dispone di 10 camere da 3 posti letto ciascuna, per complessivi 30 posti letto. Dispone anche di una camera di isolamento. Tutte le camere sono dotate di bagno. È assicurata la presenza di un Medico di Reparto dalle ore 8.00 alle ore 20.00, nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle ore 8.00 alle ore 14.00 nella giornata di sabato. La visita generale viene effettuata 2 volte alla settimana (martedì e giovedì). Per ogni turno sono presenti 2 infermieri. La responsabile dell'assistenza infermieristica è presente dalle 8.00 alle 14.30 dal lunedì al venerdì.
Vengono effettuate 9 sedute operatorie settimanali, unitamente a una seduta di Day Surgery e una seduta operatoria presso la Casa di Cura Villa Chiara di Bologna.
L'attività clinica si sviluppa nel campo generale dell'ortopedia e traumatologia, con interesse particolare nelle:
- patologie del paziente sportivo (lesioni capsulo-legamentose articolari, lesioni tendinee e cartilaginee, con trapianti di condrociti autologhi per la riparazione di perdite cartilaginee ed ossee),
- patologie protesiche dell'arto inferiore (anca, ginocchio),
- patologie ricostruttiva osteo-articolari.
Attività clinica
Nella Struttura Complessa Clinica Ortopedica e Traumatologica II vengono affrontate le seguenti problematiche cliniche:
- patologie protesiche dell’arto inferiore (protesi dell’anca, protesi del ginocchio e della tibiotarsica) e superiore (protesi di spalla). Particolare interesse viene dedicato alla mini-invasività degli impianti protesici, con impianti a risparmio di tessuto osseo come le protesi di rivestimento, ai materiali innovativi quali gli accoppiamenti ceramici, le leghe al titanio e i rivestimenti bioattivi come ad esempio l’idrossiapatite;
- patologie del ginocchio. In particolare le lesioni dei menischi e dei legamenti crociati a livello del ginocchio, le lesioni capsulo-legamentose della caviglia, le lesioni dei tendini e della cartilagine articolare. Inoltre vengono trattate le lesioni osteocondrali con tecniche di medicina rigenerativa del tessuto cartilagineo utilizzando cellule staminali;
- patologie della spalla. Vengono trattate patologie quali le lesioni della cuffia dei rotatori, le sindromi da impingement dello spazio sotto acromiale, le tendinopatie calcifiche e le instabilità croniche come la lussazione ricorrente della spalla;
- patologie della caviglia e del piede. Vengono trattate le deformità delle dita come l’alluce valgo, le dita in griffe e le dita a martello, le deformità del retropiede come il piede piatto ed il piede cavo, e gli esiti delle deformità congenite come il piede torto;
- esiti di traumi. Le gravi fratture, talvolta, per la loro gravità non guariscono ed esitano in pseudoartrosi o in ritardo di consolidazione, oppure guariscono con deviazioni dell’asse o con accorciamento e possono necessitare di ulteriori interventi correttivi per migliorare il risultato funzionale.
Attività di ricerca
L'attività di ricerca clinica è particolarmente rivolta ai seguenti campi:
- valutazione e sviluppo di nuove tecniche di ricostruzione dei legamenti;
- studio delle instabilità rotatorie del ginocchio mediante Chirurgia assistita dal calcolatore e Tecnologie innovative;
- valutazione e sviluppo di interventi per la riparazione di lesioni cartilaginee;
- studio degli impianti protesici tramite tecnica RSA (Roentgen stereofotogrammetria) dinamica;
- studio e sviluppo di impianti protesici innovativi;
- infezioni protesiche;
- chirurgia innovativa della spalla;
- chirurgia innovativa del piede e della caviglia.