Main container

Dr.ssa De Feo Alessandra

Curriculum Vitae

Data di nascita
30/05/1987
Qualifica

Biotecnologa

Incarico attuale

Ricercatore sanitario

Titoli di studio
  • Dottorato in Medicina Sperimentale conseguito nel Febbraio 2017 presso l’Università La Sapienza di Roma.

  • Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche conseguita nel Dicembre 2012 presso l’Università “La Sapienza” di Roma (voto finale: 110/110 cum laude).

Altri titoli

2014: Abilitazione all’esercizio della professione di biologo.

Incarichi ricoperti
  • Luglio 2022- oggi: Ricercatore sanitario presso Laboratorio di Oncologia Sperimentale

  • Aprile 2020- Giugno 2022: Tempo determinato (15-octies) presso il laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna. Progetto: studio del ruolo prognostico di IGF2BP3 come marcatore circolante per la valutazione dell’aggressività tumorale del sarcoma di Ewing.

  • Dicembre 2018 – Marzo 2020: Co.co.co presso il laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna. Progetto: studio del ruolo degli esosomi nel Sarcoma di Ewing.

  • Febbraio 2017-Dicembre2018: Post doc con borsa biennale AIRC presso il laboratorio di Oncologia Sperimentale, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna. Progetto: studio del ruolo degli esosomi nel Sarcoma di Ewing.

  • Ottobre 2013- Dicembre 2016: Dottoranda presso il laboratorio di Oncologia Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma. Progetto:   studio del ruolo di nano vescicole nel melanoma e nel Sarcoma di Ewing.

  • Gennaio 2013- Ottobre 2013: tirocinio post-laurea presso il laboratorio di Oncologia Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma. Progetto: analisi del ruolo dei microRNA nel melanoma.

  • Febbraio 2011-Dicembre 2012: tesista presso il laboratorio di Oncologia Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma. Progetto: studio del ruolo del miR-126&126* nel melanoma.

Lingue

Inglese: buono.

Francese: buono.

Tecnologie

In ambito informatico: 

  • Buona conoscenza del sistema operativo Microsoft Windows e del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint);
  • Buona conoscenza di programmi di visualizzazione grafica (Photoshop).

Competenze tecniche: 

  • Biologia molecolare: PCR, Real-Time PCR, gel-elettroforesi;
  • Tecniche cellulari e biochimiche: Colture in vitro e mantenimento di linee immortalizzate, sistemi di trasfezione,  purificazione e analisi di proteine  tramite SDS-PAGE e Western Blotting, spettrofotometria, saggi tumorigenici in vitro, immunofluorescenze, estrazione purificazione e analisi  di esosomi da colture cellulari e plasmi umani.
Attività scientifica
  • 18-21 Maggio 2021: Annual Meeting Isev 2021, Virtual.
  • 6-8 Novembre 2019: 1st EVita Symposium 2019, Palermo.
  • 27-28 Novembre 2018: 31st Annual Conference of the Italian Association of Cell Cultures (AICC), Bologna.
  • 14-18 Aprile 2018: AACR (American Association for Cancer Research) Annual Meeting 2018–Chicago, USA.
  • 27-28 Novembre 2017: AICC Annual Meeting 2017 (Italian Association of Cell cultures), Milano.
  • 20-23 Settembre 2017: ABCD  National Congress 2017 (Italian Association of Cell Biology and Differentiation) – Bologna.
  • 27-31 Marzo 2017: 9th Joint IOR/MSKCC/HSS XXX Course on Musculoskeletal Pathology – Bologna.
  • 5-8 Settembre 2016: 58th Annual Meeting of SIC (Italian Cancer Society) – Verona.
  • 9-10 Giugno 2016: meeting AICC – Exosomes in Pathological Conditions: new insights for biomarker development and therapeutic application, Roma.
  • 20-23 Giugno 2015: 57th Annual Meeting of SIC (Italian Cancer Society) – Firenze.
  • 11-13 Settembre 2014: 56th Annual Meeting of SIC (Italian Cancer Society) – Ferrara.
Interessi clinici e/o scientifici

Identificazione di proteine e microRNA rilasciati negli esosomi da cellule tumorali.