Main container

Dr.ssa Pasello Michela

Curriculum Vitae

Data di nascita
22/05/1973
Qualifica

Dirigente Biologo

Incarico attuale

Identificazione e caratterizzazione pre-clinica di biomarcatori prognostici nei tumori ossei

Titoli di studio

2000: Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Ferrara.

Altri titoli
  • 2007: Dottorato di Ricerca in Oncologia e Patologia Sperimentale – Progetto 1: Oncologia, Università di Bologna
  • 2001: Abilitazione alla professione di biologo.
Incarichi ricoperti
  • Dal 2018: assunzione a tempo indeterminato come Dirigente Biologo presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Ortopedico Rizzoli
  • 2016-18: attribuzione di incarico come collaborazione coordinata e continuativa presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Ortopedico Rizzoli
  • 2010-16: attribuzione di incarico come collaborazione coordinata e continuativa presso il Laboratorio Prometeo – Sezione Sviluppo di Terapie Biomolecolari – Progetto Tecnopolo
  • 2007-10: attribuzione di incarico come collaborazione coordinata e continuativa presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
  • 2004-06: dottoranda del Laboratorio di Ricerca Oncologica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli
  • 2003-04: assegnazione di un Contratto di Ricerca presso il Laboratorio di Ricerca Oncologica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli
  • 2001-02: assegnazione di una Borsa di Studio presso il Dipartimento di Morfologia ed Embriologia, sezione di Istologia ed Embriologia dell’Università degli Studi di Ferrara
  • 2000: tirocinante del laboratorio di analisi genetiche presso il Dipartimento di Morfologia ed Embriologia, sezione di Istologia ed Embriologia dell’Università degli Studi di Ferrara.
Lingue
  • Italiano: madrelingua
  • Inglese: fluente
  • Francese: scolastico.
Tecnologie

Conoscenze tecniche: principali tecniche di biologia cellulare (cellule eucariote e procariote), di biologia molecolare, e della valutazione della citotossicità farmacologica. Colture cellulari 3D. Tecnologia del DNA ricombinante e clonaggio di DNA. Produzione di proteine ricombinanti. Tecnica del “phage display”. Allestimento e caratterizzazione di librerie fagiche.

Conoscenze informatiche: ottima conoscenza degli strumenti informatici su PC e Mac. Esperta di elaborazione ed analisi d’immagini, esperta di gestione di fogli di calcolo elettronico. Gestione di database.

Attività didattica

Attività di tutorato a laureandi e dottorandi.

Attività scientifica

Dal 2003 Collaboratore di Progetti di Ricerca finanziati da AIRC, Ministero della Sanità (Ricerca Corrente e Finalizzata), Regione Emilia Romagna e Unione Europea.

 

Società e ordini professionali

  • Socio della Società Italiana di cancerologia (SIC)
  • Socio dell’European Association for Cancer Research (EACR)
  • Socio dell'Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC)
  • Iscrizione all’Ordine Nazionale dei biologi n° ordine 059099 dal 28 febbraio 2008.
Interessi clinici e/o scientifici

Caratterizzazione pre-clinica di modelli di sarcomi ossei (linee cellulari, colture primarie e PDX) con particolare riferimento all'identificazione di biomarcatori di possibile importanza prognostica.

Isolamento di anticorpi monoclonali per scopi clinici (terapeutici e/o diagnostici) mediante impiego di diverse procedure quali ibridomi (anticorpi murini monoclonali) e screening di librerie fagiche. Sviluppo di anticorpi anti-CD99 a scopo diagnostico e/o terapeutico.