Main container

Dr.ssa Laginestra Maria Antonella

Curriculum Vitae

Data di nascita
03/10/1975
Qualifica

Biologo-Bioinformatico

Incarico attuale

15-octies per l’analisi dati di NGS

Titoli di studio
  • Ad oggi iscritta alla Laurea Magistrale in Bioinformatica (International Bologna Master in Bioinformatics), Università di Bologna
  • 2004: Laurea V.O. in Scienze Biologiche, indirizzo Biomolecolare, conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa.
Altri titoli
  • 2013: Conseguimento del Dottorato di ricerca in Ematologia Clinica e Sperimentale ed Emopatologia (ciclo XXV) presso l’Università degli Studi di Bologna. Tutor: Prof. Stefano A. Pileri
  • 2009: Specializzazione in Genetica Medica conseguita presso l’Università Degli Studi di Bologna. Tutor: Prof. Marco Seri
  • 2006: Abilitazione all’esercizio della Professione di Biologo ottenuta presso l’Università degli Studi di Bologna. Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, provincia di Bologna.
Incarichi ricoperti
  • Dal 2020: Contratto 15-octies presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. Progetto: Analisi bioinformatica dei dati di RNA-Seq
  • 2016-19: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il laboratorio di Patologia Molecolare, Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche “L. & A. Seràgnoli”, Università di Bologna. Progetto di ricerca: “Innovative approaches to the diagnosis and pharmacogenetic-based therapies of primary hepatic tumours, peripheral B and T-cell lymphomas and lymphoblastic leukaemias”
  • 2015-16: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso l’unità di laboratorio di Ematoncologia Clinica, Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. Progetto di ricerca: “Blastic Plasmacytoid dendritic cell neoplasm: from genomics to therapy”
  • 2013-15: Assegnista di ricerca presso il laboratorio di Patologia Molecolare, Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche “L. & A. Seràgnoli”, Università di Bologna. Progetto di ricerca: “Sequenziamento massivo del genoma per lo studio della patobiologia dei tumori emato-linfoidi”
  • 2013: Borsa di Studio erogata da ABSTE (Associazione Bolognese Studi Tumori Ematologici) presso il laboratorio di Patologia Molecolare Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche “L. & A. Seràgnoli”, Università di Bologna. Progetto di ricerca: “Caratterizzazione genetico-molecolare dei linfomi a cellule T periferiche”
  • 2010-12: Vincitrice di Borsa di Studio per il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche: Ematologia Clinica e Sperimentale ed Ematopatologia, Università di Bologna. Progetto di ricerca: microRNA Profiling nei Linfomi a Cellule T Periferiche.
Lingue

Inglese: ottima conoscenza, scritto e parlato.

Tecnologie

Competenze Bioinformatiche:

  • Sistemi operativi: UNIX (Linux e OSX), Microsoft Windows
  • Linguaggi di programmazione: Bash, R, Python
  • Utilizzo di specifiche pipeline per l’analisi dati di Whole Exome sequencing, RNA-sequencing, Targeted Resequencing
  • Utilizzo package di R (Bioconductor) per l’analisi di dati di gene expression profiling.

Competenze Biologia Molecolare - Tecniche High throughput:

  • Whole Exome (WES) e Whole Transcriptome (RNA-seq) Sequencing: 1) preparazione libraries, quantificazione (Picogreen, RealTime e Qubit) e validazione (Bioanalyzer); 2) sequenziamento mediante le due piattaforme NextSeq 500 e MiSeq (Illumina)
  • Gene Expression Profiling e microRNAs Profiling: utilizzo delle piattaforme Affymetrix, Illumina (modulo DASL) e TaqMan Array microRNA Cards on 7900HT Fast Real Time PCR System
  • SNPs Array: utilizzo array SNP 6.0, Cytoscan e Oncoscan sulla piattaforma Affimetrix.
Attività scientifica

Autrice di 24 paper listati su PubMed.